Avvio anno scolastico 2025/2026 – Informazioni per studenti e famiglie
Con la presente si forniscono indicazioni relativamente al calendario scolastico, all’avvio del nuovo anno scolastico 2025-2026 e alla rendicontazione delle attività di ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
Calendario scolastico a.s. 2025-2026
Festività di tutti i Santi |
Sabato 1 novembre 2025 |
Festività Immacolata Concezione |
Lunedì 8 dicembre 2025 |
Delibera CDI |
Lunedì 22 dicembre 2025 |
Vacanze Natalizie |
da Martedì 23 dicembre 2026 a Martedì 6 gennaio 2026 |
Carnevale |
Lunedì 16 e Martedì 17 febbraio 2026 |
Vacanze Pasquali |
da Giovedì 2 aprile a Martedì 7 aprile 2026 |
Festa della Liberazione |
Sabato 25 aprile 2026 |
Festa del lavoro |
Venerdì 1 maggio 2026 |
Delibera CDI |
Sabato 2 maggio 2026 |
Delibera CDI |
Lunedì 1 giugno 2026 |
Festa della Repubblica Santo Patrono |
Martedì 2 giugno 2026 Mercoledì 26 agosto 2026 |
Avvio dell’a.s. 2025/26
Classi prime 1ALL, 1ALS, 1BLS, 1ALES, 1BLES, 1CLES, 1ATM, 1ASC, 1BSC, 1AMA
Le sopra riportate classi prime indicate inizieranno le attività a partire dal giorno 8 settembre 2025 seguendo i percorsi previsti dal Progetto BEST: Betty Summer School and Training, secondo il seguente calendario:
Lunedì 8 settembre |
7:55 - 12:55 |
Percorso esperienziale sulla costruzione del gruppo classe: si lavorerà su autoconsapevolezza, gestione emotiva, tecniche di studio e metacognizione. Le attività favoriranno lo sviluppo della capacità di riconoscere i propri punti di forza, gestire stress ed emozioni, e diventare apprendenti autonomi e consapevoli. |
Martedì 9 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Mercoledì 10 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Giovedì 11 settembre |
7:55 - 12:55 |
Classi 1BTM e 2BTM
Le classi 1BTM e 2BTM, rispettivamente la prima e la seconda classe dell'Istituto Tecnico Tecnologico Quadriennale, inizieranno le lezioni a partire dal giorno 4 settembre p.v. secondo il seguente calendario:
Giovedì 4 settembre |
7:55 - 12:55 |
Percorso di riallineamento competenze di base in matematica e fisica |
Venerdì 5 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Lunedì 8 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Martedì 9 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Mercoledì 10 settembre |
7:55 - 12:55 |
|
Giovedì 11 settembre |
7:55 - 12:55 |
Tutte le altre classi
Le classi seconde (eccetto la 2BTM), terze, quarte e quinte di ogni indirizzo inizieranno le lezioni il giorno 12 settembre p.v. alle ore 7:55.
Assicurazione e Contributo scolastico delle famiglie
La realizzazione di molti dei progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa richiede al nostro Istituto un significativo investimento di risorse finanziarie per la collaborazione con esperti esterni e l’acquisto di sussidi e materiale didattico necessari alla loro realizzazione.
Molti di questi progetti, che trovate raccolti nell’elenco presente sul sito nell’area Offerta Formativa, e allegati alla presente, sono ormai realizzati da molti anni nel nostro istituto.
Quelli realizzati interamente dall’Istituto con proprie risorse hanno visto per l’a.s. 2024-2025 un impegno pari a circa 44373 €, affrontato grazie al contributo volontario delle famiglie (circa 35000 €) e attingendo alle disponibilità ancora presenti a bilancio dell’istituto per la parte mancante.
I progetti che si sono realizzati sono stati più di cento nelle seguenti aree, accanto alla quale è riportato il costo complessivo:
Area accoglienza (progetti gratuiti ) |
Area sostegno e recupero degli apprendimenti (5260 €) |
Area eccellenze (9433 €) |
Area delle competenze linguistiche (7532 €) |
Area delle competenze di indirizzo (progetti realizzati con fondi PNRR) |
Area salute e benessere (9505 €) |
Area creatività ed espressione culturale (5393 €) |
Ar.ea scuola e territorio (6649 €) |
Area educazione alla cittadinanza (0 €) |
Area della memoria storica (116 €) |
Area orientamento (0 €) |
Per poter continuare ad attuare la progettualità che la nostra scuola ritiene essenziale per la maturazione dei nostri ragazzi, si auspica ed è necessaria la partecipazione sempre più numerosa delle famiglie attraverso il versamento del contributo scolastico alla realizzazione dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa.
Perciò da quest’anno è possibile fin d’ora effettuare il pagamento:
-
dell’assicurazione obbligatoria (€ 10,00) per tutte le altre classi;
-
del contributo scolastico pari a € 110,00 per tutti gli studenti
accedendo dal registro elettronico alla voce Pagonline basic
e/o accedendo direttamente dal portale web del MIUR www.istruzione.it/pagoinrete/
Si coglie l’occasione per ringraziare l’intera comunità scolastica in tutte le sue componenti (docenti, studenti, genitori, personale ATA, istituzioni territoriali, organismi di volontariato..) per l’esperienza professionale condivisa quest’anno.