Che meraviglia la natura!: uno spettacolo per celebrare la creatività e la diversità

Si è concluso il 29 maggio u.s. con una vibrante rappresentazione teatrale il laboratorio Diversità Creative, realizzato nel corso dell’anno scolastico 2024-2025. Protagonisti dello spettacolo Che meraviglia la natura! sono stati studenti, insegnanti ed educatori, che hanno condiviso un percorso di crescita, espressività e collaborazione culminato in una performance intensa e partecipata e accolta con scroscianti applausi da tutto il pubblico.

L’evento si è svolto presso l’Auditorium del Polo scolastico alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe. Tra i presenti il prof. Angelo Alfano, referente per l’inclusione, la prof.ssa Maria Maddalena Maletta, referente per alunni con DSA e BES, oltre a numerosi docenti di sostegno, educatori e molti genitori, che hanno condiviso l’emozione dei loro figli in un momento davvero speciale.

L’esperienza ha lasciato il segno nei cuori dei partecipanti, come raccontano alcuni studenti:

Andrea: “Amo recitare davanti al pubblico e mi sono sentito felice; ho imparato a ruggire davanti alla gente e mi sono sentito orgoglioso di alzare quel fiore costruito insieme a tutti”.

Andrea

Linda: “Mi piaceva contare con il gioco dei numeri. Ho scelto il personaggio del cagnolino e mi è piaciuta la storia che abbiamo costruito. Ho provato gioia il giorno dello spettacolo perché ero contenta di farlo con i miei compagni. Tutti insieme abbiamo preparato le scenografie: i raggi del sole, i cartelloni, i costumi. È stato bello”.

Anche insegnanti ed educatori hanno voluto condividere il valore profondo dell’esperienza:

Simona: “Ho visto i volti dei nostri studenti illuminarsi. Quell’energia condivisa ha trasformato una semplice recita in un’esperienza indimenticabile, un’emozione pura che rimarrà impressa nel cuore”.

Juri: “Mi rende felice vedere i ragazzi collaborare, creando un legame forte tra loro”.

Mara: “Nell’entusiasmo che vedo negli occhi dei miei ragazzi trovo il senso del mio lavoro”.

Rossella: “È qualcosa di magico e meraviglioso imparare a conoscere meglio se stessi e gli altri volando con la fantasia. I ragazzi sono stati fantastici nel fidarsi delle proprie emozioni, anche quando erano nuove e intense”.

A tracciare il senso più profondo dell’intero percorso è intervenuto Fabiano Facchetti, responsabile della compagnia teatrale Lux e Umbra che ha condotto il laboratorio:

“Al di là della restituzione scenica, mi preme sottolineare il percorso: cominciato con un piccolo gruppo nell’anno scolastico 2023/24 e ampliato l’anno successivo, ha portato i ragazzi ad apprendere come esprimere la propria creatività davanti agli altri, come respirare correttamente, occupare uno spazio scenico, rispettare le regole, interagire e superare gli imprevisti. Un laboratorio dove le emozioni sono state messe in scena, coinvolgendo non solo il gruppo Crisalide, ma anche insegnanti, assistenti, educatori… e anche chi vi scrive”.

Spettacolo

A concludere questa splendida giornata, dopo lo spettacolo, un piccolo rinfresco condiviso con le famiglie ha offerto l’occasione per festeggiare insieme, scambiarsi sorrisi, emozioni e ringraziamenti in un clima di grande serenità e comunità.

Un’esperienza formativa e profondamente umana che ha permesso a tutti, grandi e piccoli, di riscoprire la bellezza della collaborazione, dell’ascolto e della fantasia. L’ottima riuscita dell’evento è stata coronata da caldi applausi dei presenti, segno tangibile della gioia e dell’orgoglio condivisi. Un grande ringraziamento va a Rossella, Fabiano, Mara, Simona, Yuri, a tutti gli insegnanti, agli educatori, ai referenti e ai numerosissimi genitori, e naturalmente agli straordinari studenti che hanno reso possibile questa meravigliosa avventura.